La creatività è un ORIZZONTE. La creatività è la RISPOSTA CHE APRE (Aldo Carotenuto)
Venerdì 12 Giugno, ore 20,45, presso la Libreria Punto Einaudi (Via Labicana 114 – Roma, metro B Colosseo) io e Luca Sarcinelli parleremo di “Aldo Carotenuto e la creatività“, con le musiche interpretate da Emiliano Pizzicannella e i dipinti di Gilberto Vallela, psicoanalista e pittore. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.
Di cosa parliamo, quando parliamo di creatività? La creatività è un’abilità che appartiene solo agli artisti o è una qualità che appartiene ad ognuno di noi? E se la creatività fosse un processo segreto e misterioso che possiamo riconoscere dentro di noi, per affrontare i problemi quotidiani e le “crisi” che ci fanno sentire bloccati in una certa situazione?
Aldo Carotenuto, in accordo con C.G. Jung, riteneva che la sofferenza nascesse dalla rimozione dell’impulso creativo e in tutti i suoi lavori ha sottolineato come la creatività sia lo strumento con il quale l’individuo possa dipanare il groviglio psicologico che genera la sofferenza. Luca Sarcinelli e Benedetta Rinaldi offriranno al pubblico una serata “attiva” per esplorare gli orizzonti e le espressioni della creatività.
Benedetta Rinaldi, psicoterapeuta esperta in ipnosi.
Luca Sarcinelli è Dottore in Psicologia clinica della persona, delle organizzazioni e della comunità. Si interessa di psicologia del profondo, in particolare sul versante della psicologia transpersonale. È inserito nel programma di formazione del Grof Transpersonal Training per conseguire la certificazione di facilitatore di gruppi di respirazione olotropica.
Emiliano Pizzicannella, laureato in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Sta effettuando attività di ricerca presso La Sapienza, indagando le competenze narrative in età scolare.